Galleria d'arte antica "Principessa Sissi"®
Via Gemona 10\12
33100 UDINE

(Registro imprese Udine UD -237375, P.IVA IT 02124260304)  

LINKS /LETTERATURA CONSIGLIATA

CHI E DOVE SIAMO

CONTATTO\
RICH.NOTIZIE

ELENCO - RICERCA PER CATEGORIE

LINKS /LITERATURE

WHO AND
WHERE WE ARE

CONTACT\
INFORMATION

SEARCH LIST BY CATEGORIES


                                                                                           
                                                                            Continua la visita ai vetri (pag.2)
Clicca sulla foto per i dettagli - I vetri - Antique glass -  Biedermeier Glass -  Baroque glass. Glasgalerie
Pag.1 TOP GALLERY /HIGHLIGHTS   /   BIEDERMEIER - BAROCK - EMPIRE GLASS Collection /Glassammlung

www.principessasissi.com ©

 Different unauthorized web publishing is forbidden

Pozor ! Zakázáno kopírovani a  jiné neautorizované publikování na webu. Text a fotky
I pezzi contrassegnati (*) sono visibili solo previo appuntamento - preavviso gg. 10 - (*)Sichtbar unter Verabredung. Bitte 10 Tagen im Vor.benachrichtigen. All rights are reserved. Reproduction of this original art works is not allowed. 
NOZIONI BASE Inizia da qui per imparare a conoscere i capolavori antichi europei in vetro. In sintesi tutto quello che ti serve sapere. Testo messo a libera disposizione (solo privata) per esclusivi motivi culturali. Clicca su questa scritta

Ignaz Preissler, Landskron (Boemia) 1720-30, straordinario vaso con coperchio dipinto a Schwarzlot .Raffigurazione del "Trionfo di Bacco ed Arianna" ispirata agli affreschi di Annibale Carracci della volta della Galleria Farnese in Roma (*).



Slesia (molatura) e Boemia del nord (Vetro). Attruibibile a  Christian Gottfried Schneider
. Straordinario vaso di imponenti dimensioni del 1740 c.a, raffigurante battaglia navale (*)


Boemia del Nord, Monti dei Giganti, terzo quarto del '700. Importante bottiglia dell'alleanza fra nobili famiglie. Probabilmente molatura della cerchia della famiglia Winter. Petersdorf. (*)


Anton Simm o forse Dominik Biemann, Jablonec Nad Nisou (Gablonz) o Franzenbad , Boemia del nord, Sudeti, 1820-30, periodo biedermeier. Straordinario calice  realizzato  per una committenza ebraica d'alto rango. Celebrazione del Seder (cena pasquale) nel rituale del Pesach. Con iscrizioni in ebraico antico (*)

Franz Gottstein il giovane. Eccezionale vaso con coperchio di rilievo museale molato al ruotino con scene mitologiche ispirate al poema dell'Odissea. Austria inferiore, Gutenbrunn, 1825-30, periodo biedermeier (*)

Norimberga,  Anton Wilhelm Mäuerl, 1720 c.a . Bottiglia di rilievo museale finemente molata con cineserie (*)

Anton Simm, Gablonz, Sudeti, 1830 c.a,

magnifico calice   firmato in originale (*).

 

Dominik Biemann probabilmente per l'imperatore Alessandro I di Russia. Franzenbad 1825 c.a, straordinario calice (*)

Hieronymus Hackel (Meister der aufgehenden Sonne = il maestro del sole nascente), Boemia del nord, Novy Bor  o Cilli (Slovenia), 1810 c.a. Magnifica opera.(*)

Dominik Biemann, attribuito, Franzenbad 1830 c.a, straordinario e raro calice commemorativo della battaglia dei Tre Imperatori (Austerlitz, 1805). (*)

Norimberga, possibilmente Anton Wilhelm Mäuerl 1720 - 30. Straordinario calice. (*)

Franz Gottstein il giovane. Magnifico calice firmato e datato in originale. Austria inferiore, Gutenbrunn, 1829, periodo biedermeier (*)

 

Boemia del nord, 1700-1720 c.a, probabilmente  Georg Franz Kreybich
raffinato calice molato al ruotino, con filamenti al vetro rubino (*)

Christian Gottfried Schneider, Slesia,  secolo XVIII°, seconda metà,  1770 c.a. Straordinario ed estremamente raro calice (*)  

Boemia del nord. 1810-15. Molto raro calice firmato in originale molato da Franz  Pohl. (*)

Potsdam, Brandeburgo  1720-30 c.a. Mirabile "doppio boccale" dell'amicizia,   cerchia di Gottfrier Spiller  (*) 



Rara coppa con coperchio magistralmente molata al ruotino a motivi araldici. Boemia del nord, databile 1720-30 (*).

Anton Heinrich Pfeiffer (1801-1866), Boemia occidentale, Sudeti, 1825-30. Calice di rilievo museale del grande artista Boemo, monogrammato in originale A.H.P. Alto cm.16 (*)

Hieronimus Hackel, Celje o Boemia 1820 c.a Straordinario calice  realizzato  per una committenza ebraica d'alto rango. La scala di Giacobbe (*)

Dominik Biemann, attribuito Franzenbad 1829, estremamente raro calice con ritratto molato del poeta Goethe (*) 

Franz Paul Gottstein il giovane, Gutebrunn, Austria inferiore, 1825 c.a, mirabile calice raffigurante la Dea Minerva (*)

Franz Anton Riedel, 1810-20 ca., Boemia del Nord, Riesengebirge, Mirabile calice molato dal grande artista boemo. (*) 



Immediata cerchia di Franz Anton Pelikan. Boemia del nord, secondo quarto dell'800, periodo biedermeier. Mirabile calice molato al ruotino.(*)

Franz Anton Riedel, 1810 ca., Boemia del Nord, Riesengebirge, Mirabile calice molato dal grande artista boemo. (*)

Probabilmente Dominik Biemann,  Franzensbad 1825, straordinario calice biedermeier.  (*)

Anton Simm, attribuito, Gablonz, Sudeti, 1820-30, periodo biedermeier. Magnifico calice molato alla ruota con "parabola della vita".  (*)

 

Dominik Biemann o cerchia, Franzensbad 1820-25, magnifico calice biedermeier.  (*)

 

Franz Gottstein o forse anche Dominik Biemann, Boemia 1826-30 straordinario calice biedermeier allegoria di Venere ed Amore  (*) 

Friedrich Egermann, Haida, Nord Boemia, 1820-30. Mirabile calice dipinto a motivi naturalistici. (*)

Boemia del nord, Sudeti, Riesengebirge, 1810 c.a, periodo impero.  Molto raro  o  unico  calice soffiato e molato attribuito a Franz Anton Riedel (*)

Jeronimus Hackel, Cilli o Haida (Novì Bor) 1820 c.a. Magnifico calice molato raffigurante l'apostolo Simone (*)

Joseph Piesche, Budapest 1815-20; particolarmente raro calice firmato in originale (*)

Hieronymus Hackel (Meister der aufgehenden Sonne = il maestro del sole nascente), Boemia del nord, Novy Bor 1805-10 c.a., periodo impero.   (*)

Boemia del nord, Sudeti, periodo impero, 1810-25 c.a.,Famiglia Simm.  Rara e magistrale rappresentazione  molata alla ruota della preghiera del "Padre Nostro" (*)

 Boemia del nord, monti dei Giganti, 1820-30 c.a. Importante boccale dalla struggente scena molata, attribuito a Franz Anton Pelikan (*) 

Karl Pfohl, Steinschonau, Nord Boemia, 1850 c.a. Eccezionalmente raro ritratto in litofania dello Zar Alessandro II  (*) 



Anton Simm
, Jablonec Nad Nisou (Gablonz), Boemia del nord, Sudeti, 1820- 25, raro calice con simboli massonici (*)

Boemia del nord, Meisterdorf, periodo biedermeier, 1820-30. Mirabile calice molato probabilmente da August Bohm (*)   

Boemia del nord, Sudeti, periodo biedermeier, 1815-1820. Mirabile calice molato con scene allegoriche  probabilmente da Franz Anton Riedel(*).

 

San Pietroburgo, Manifattura Imperiale russa del vetro, 1780 c.a. Mirabile calice molato per la proprietà personale della zarina Caterina II  (*). 

Boemia del nord. 1830 c.a. Mirabile boccale "panoramico" molato alla ruota. Possibilmente Dominik Biemann (*) 

Raro calice biedermeier dipinto con motivi di cineserie. Haida, Friedrich Egermann 1830 c.a (*)

Franz Anton Pelikan (o August Bohm), Boemia del nord, monti dei Giganti, Meisterdorf 1840 c.a. Raro vaso magistralmente molato a scene di caccia (*) 

Cerchia di Franz Pohl, Boemia del nord, 1815, raffinato calice delle "tre grazie" (*)  

 

Raro calice molato alla ruota del periodo del classicismo. Boemia del nord, Sudeti, 1790-95 c.a (*)

 

 

Boemia del nord, 1820-30 c.a. Raro calice di committenza principesca con il "codice dei simboli massonici" (*) 



Boemia del nord, Sudeti, 1840-45 c.a periodo biedermeier. Raro calice in cristallo al rubino molato al ruotino da Emanuel Hoffman (*)   

Scuola di Anton Kothgasser, ( o Friedrich Egermann?)

Vienna o Boemia, secolo XIX°  (*) 



Boemia del nord, Sudeti, secolo XIX°, raro boccale da birra finemente  molato con scene di caccia.(*)

Haida, Boemia del Nord , Friedrich Egermann 1830 c.a. Raro calice finemente molata con 17 allegorie.  

Raro calice biedermeier. Haida, Friedrich Egermann 1830 c.a (*)



Boemia del nord, Meisterdorf secondo quarto dell'800, periodo biedermeier. Cerchia di August Bohm, mirabile calice molato a scene di caccia 


Magnifico calice in vetro fluorescente "Annagruen" finemente dipinto. Boemia 1830-35 c.a (*)


Boemia del Nord, Neuwelt. Cerchia o laboratorio di Franz Pohl. Mirabile calice con dedica. 1835 c.a (*)


Boemia del Nord, 1840-45 c.a, cerchia di Franz Anton Pelikan. Calice molato magistralmente alla ruota.   

Continua la visita ai vetri (pag.2) 

Molte informazioni e immagini sul vetro antico. Guida completa. In lingua tedesca. Clicca su questa scritta

Visita la galleria del museo del vetro di Passau (Germania). Clicca su questa scritta

Il Corning Museum of Glass di New York. Clicca su questa scritta per visitare le collezioni

Il museo del vetro di Murano. Visita virtuale. Clicca su questa scritta

Leggi gratuitamente un ottimo libro in versione digitale sui capolavori boemi in vetro. Clicca su questa scritta

Visita il sito AIHV - comitato nazionale italiano dell'associazione internaz. per la storia del vetro

(*) In questa pagina sono pubblicati oggetti anche di titolarità di terzi. Si consiglia di telefonare per verificarne la disponibilità e richiedere un appuntamento