Boemia del nord, Sudeti, 1840-45 c.a periodo biedermeier. Raro calice in cristallo al rubino molato al ruotino da Emanuel Hoffman dal tema orientalista raffigurante guerriero arabo a cavallo. Evidente la mano del maestro; tipici di Hoffman anche forma e soggetto. Misura cm.,cm.13,3 alt.,larg. cm.10,5. In perfette condizioni privo di restauri. Emanuel Hoffman, incluso dalla letteratura fra i grandi maestri boemi del periodo biedermeier, di Blottendorf bei Haida (Novy Bor), traferitosi e poi morto a Karlsbad, fu un abile intagliatore di vetro. Non è noto molto della sua vita. Molò soggetti e figure con stile simile a quelli di Bohm e Biemann anche con affine iconografia (cavalli, figure, scene di caccia e ritratti). Poche sue opere sono giunte fino a noi e raramente compaiono sul mercato antiquario internazionale. Una di queste è stata esitata in un casa d'aste tedesca nel 2003; altre sue sono conservate in collezioni private boeme e tedesche mentre un'ultima opera è in possesso del Liechtestein Museum di Vienna. L'orientalismo è una corrente artistica, iniziata in Francia alla fine del settecento e sviluppatasi poi nell'ottocento soprattutto in Francia e in Inghilterra, che tendeva a rappresentare ambientazioni e atmosfere tipiche del mondo orientale. La corrente ha inizio soprattutto in Francia, a seguito della spedizione di Napoleone in Egitto del 1798, e si sviluppa poi con crescente interesse anche in Inghilterra e in altri paesi europei, anche a seguito dell'estendersi del colonialismo europeo in Nordafrica e nel Medio Oriente. 
 


|