Galleria d'arte antica "Principessa Sissi"®
Via
Gemona 10\12
33100 Udine (Italia, Italien, Italy), tel.+39 0432 229741, +39 3482325219

(Registro imprese Udine UD -237375, P.IVA IT 02124260304)


LINKS /LETTERATURA CONSIGLIATAPRIMA PAGINACHI E DOVE SIAMOCONTATTO\
RICH.NOTIZIE
ELENCO - RICERCA PER CATEGORIE
LINKS /LITERATUREHOME PAGEWHO AND
WHERE WE ARE
CONTACT\
INFORMATION
SEARCH LIST BY CATEGORIES

--> NAVIGAZIONE = INGRANDIRE RIDURRE TESTO DISPOSITIVI MOBILI: TOCCA DUE VOLTE SUL TESTO ==INGRANDIRE / RIDURRE FOTO TOCCA/CLICCA UNA VOLTA SU FOTO == PER INFO CLICCA CONTATTO /RICHIESTA NOTIZIE QUI SOPRA O ICONA WHATSAPP

 Probabilmente Dominik Biemann o immediata cerchia. Boemia del nord, monti dei Giganti, 1825 c.a, Harrachsdorf (Harrachov) o Franzensbad (Frantiskove lazne) .  Periodo biedermeier. Molto raro boccale in perfette condizioni di conservazione attribuibile al grande Dominik Biemann (buona  parte dei sui lavori non sono firmati).  Alto cm. 13,5  larg.max. 8,3. Evidente l'altissima qualità della molatura e la corrispondenza dei tratti e dei dettagli delle figure rappresentate con altre opere firmate dall'artista. Caratteristica di Dominik Biemann la "tridimensionalità" del lavoro e l'espressività dei visi.  

L'iscrizione nella parte posteriore del calice (vedi terza foto sotto) in lingua latina che commenta la scena riprodotta (ovviamente la scena si sviluppa seguendo la forma circolare del calici. I tre fotogrammi accostati qui sotto nella foto 2 la rendono piana).

Nil aurei? Nil te coronati juvant argenteis referta bulga nil mouet? Senex. Vanos qued ah senex amores expetis, Tumulum tuse finemque vitae respice Mors quid aureorum me beabit copia? Amore si priuata sim dulcissimo ivvenis

Nemmeno l'oro? Nemmeno ghirlande e  argento e   nulla si muove? Ah vecchio. Ah, vecchio  che ama un desiderio vano, tomba della tua morte e la fine della tua vita.  Guardate ciò che serve il dono dell' oro se hai perso l'amore e la  dolce giovinezza.

La scena è incorniciata fra vitigni splendidamente molati, simbolo di saggezza e fertilità, nonchè motivo amato nell'epoca dell'impero e primo biedermeier.

 

 

 

Dominik Bimann (o Biemann ) (natoil 1 ° aprile. 1.800 a Neuwald ( Neuwelt) presso Harrachsdorf , † 29 settembre. 1.858 a Eger ora Cheb) è stato il miglior intagliatore del vetro mai vissuto. Ha continuato la tradizione familiare della lavorazione del vetro e imparando la tecnica e l'arte dal grande Franz Pohl. Dopo aver frequentato la scuola d'arte studiò anatomia a Praga dal 1826 al 1829 all'accademia delle belle arti. Ciò spiega la sua predilezione per i busti e le figure umane il più possibile espressive. Successivamente iniziò la sua attività proprio a Praga. Mentre inizialmente lavorò su alcuni semplici bicchieri di cristallo e tazze, cominciò a poco a poco a ricevere da committenze elevate appalti di lavori complessi, come ad esempio un ritratto di Goethe, suo amico e di Caspar Graf von Sternberg, membro dell'alta nobiltà Boema. Mentre l'economia dell'epoca era in crescita e approfittandone, Bimann si trasferì del 1829 nel mesi estivi Franzensbad ove avevano sede alcune delle prestigiose manifatture boeme del vetro. Ivi lavorò per i clienti aristocratici delle terme e per la monarchia realizzando prevalentemente ritratti su vetro. Si spostò in seguito a Vienna e Berlino per conoscere gli ultimi sviluppi e le tendenze artistiche. Bimann fu un vero artista dell'epoca Biedermeier. Infatti fu profondamente radicato agli usi, costumi e gusti della sua epoca. Quando nel 1855 la moda cominciò a cambiare e le sue fortune d'artista insieme al mondo completamente diverso nel quale visse svanirono causa il diffondersi della rivoluzione industriale, probabilmente colto dalla disperazione, tentò il suicidio. Per le conseguenze di tale tentativo morì tre anni dopo.

Alcune fasi dello studio d'attribuzione:

Fotogramma 1 : confronto fra il vecchio nella scena e uno schizzo di Dominik Biemann per la sua tesi d'anatomia. l'analogia è sorprendente:

Fotogramma 2 : Autoritratto firmato di Dominik Biemann (a destra, collezione privata Vienna) e dettaglio del giovinetto nella scena (a sinistra). L'affinità dei tratti sono sorprendentemente simili, al punto da ipotizzare con un pò di fantasia che l'artista abbia voluto raffigurare se stesso magari da più giovane.

Fotogramma 3 : confronto con vestiti e tratti di altre dame da lavori firmati di Dominik Biemann - Landesmuseum Stoccarda (al centro la dama della scena del nostro calice):

Fotogramma 4 : confronto dell'esecuzione del vestito e dei bottoni:

Fotogramma 5 : confronto sull'esecuzione delle mani ( a sinistra il nostro calice a destra altro lavoro firmato, Passau, museo del vetro).

Altri dettagli del calice:

                                                                                                                                                      

 

 

  Letteratura: Kurt Pitrrof, Dominik Biemann, Bohmischer Glasgraeur des Biedermeier Anorldosche (Germania). Das Boemische Glas Band II. Passauer Glasmuseum. Brosova Buqouy, Spiegl.  Gustav Pazaurek-Eugen von Philippovich, Glaeser der Empir und Biedermeierzeit, Klinkhardt Braunscheig. Pezatova Zuzana; Broch Jndrich Title: Bohemian Engraved Glass.  Feltham, Hamlyn, 1968. Paul von Lichtenberg, Glasgravuren  Biedermeier