Norimberga
o Slesia, possibilmente Anton Wilhelm Mäuerl 1720 - 30. Straordinario calice
settecentesco finemente molato con scena di caccia ambientata in ambiente esotico (iconografia tipica di Mäuerl - vedi il famoso calice conservato al Museo della storia dell'arte di Vienna raffigurante gli animali in paradiso - link a fondo pagina). Splendida opera
del '700 in ottime condizioni di conservazione priva di restauri. Alto cm.23,5 larga 10. Iscrizione in latino con la metafora. "L'essere umano trafigge con la freccia e con l'inganno la scimmia, ma infondo ad essa gli è simile".
Il motivo della caccia alla scimmia in un'ambiente esotico era amato
nell'epoca barocca e fu interpretato da molti artisti.
Letteratura: Licht und Farbe, Rudolf von Strasser, Museo della storia dell'arte di Vienna - calice pubblicato a pag. 238-239 -240. Brigitte Klesse, Glassammlung Helfried Krug (1965), p.184, no.168 Gustav Weiss, Gläserbuch (1966), p.167.
Anton Wilhelm Mäuerl è nato a Wunsdiedel nel 1672 e ha lavorato a Londra tra il 1699 al 1710. Dopo tale data egli è noto per aver lavorato a Norimberga fino al 1730. Egli è considerato essere stato uno dei principali esponenti nello stile floreale barocco e a nastri, e si crede essere stato il primo incisore di vetro tedesco ad introdurre lo stile delle cineserie. E' considerato in assoluto uno dei migliori incisori del vetro del barocco tedesco. Alcune sue opere sono conservate in grandi musei - vedi links a seguire. Recentemente una grande casa d'aste del Regno Unito ha aggiudicato un'opera a lui attribuita, non della qualità di quella da noi proposta. Morì a Hersbruck nel 1737. 





Anton Wilhelm Mäuerl al Kunst Historisches Museum di Vienna

Anton Wilhelm Mäuerl al Victoria and Albert Museum di Londra, clicca sulla miniatura per vedere l'opera
