Raro bicchiere cilindrico in cristallo trasparente molato alla ruota; cerchia di Franz Pohl. Il motivo magiastralmente molato alla ruota è un amorino (rappresentazione dell'antichità classica di eros, dio dell'amore e della fertilità), che come cocchiere conduce una carrozza con le tre grazie. Davanti alla carrozza una coppia in atteggiamento galante (questa coppia è molata con grande affinità a quella di un calice di Franz Pohl di proprietà del museo del vetro di Passau - Germania). L'iscrizione in tedesco è "Fahrn wir ihr Gnaden? Mit euch durch ganze Leben" = Vi conduciamo, vostre grazie, con voi per tutta la vita. In ottime condizioni di conservazione, privo di restauri. Le Grazie (in latino Gratiae) erano figure della mitologia romana, le quali erano tuttavia solamente una replica latina delle Cariti greche (in greco antico Χάριτες). Questi nomi fanno riferimento alle tre divinità della bellezza e, probabilmente sin dall'origine, alle forze legate al culto della natura e della vegetazione. Sono infatti queste fanciulle a infondere la gioia della Natura nel cuore degli dèi e dei mortali. Alto 11,5 cm largo 7,5 cm. Franz Pohl (Harrachsdorf 30.7.1764 - 14.8.1834); lui e sopratutto il suo allievo Dominik Biemann che da Pohl appunto ne ha imparato la tecnica e l'arte, sono stati fra i migliori molatori di vetro mai esistiti in tutti i tempi, ambedue premiati e lodati dalla monarchia arburgica. E' il primogenito di una famiglia di artisti del vetro. Noti anche i fratelli Johann e Joseph. Nella sua manifattura ad Harrachov il grande Dominik Biemann, suo allievo, ha mosso i primi passi come scultore del vetro. Letteratura : Glanz und Farbe - Liechtenstein Museum Wien, un calice con la stessa rappresentazione a pag. 70. ~Das Boemische Glas Band II. Passauer Glasmuseum. Brosova Buqouy, Spiegl, calice II6 pagina 20. Gustav Pazaurek-Eugen von Philippovich, Glaeser der Empir und Biedermeierzeit, Klinkhardt Braunscheig pag.91 |