Galleria d'arte antica "Principessa Sissi"®
Via
Gemona 10\12
33100 Udine (Italia, Italien, Italy), tel.+39 0432 229741, +39 3482325219

(Registro imprese Udine UD -237375, P.IVA IT 02124260304)


LINKS /LETTERATURA CONSIGLIATAPRIMA PAGINACHI E DOVE SIAMOCONTATTO\
RICH.NOTIZIE
ELENCO - RICERCA PER CATEGORIE
LINKS /LITERATUREHOME PAGEWHO AND
WHERE WE ARE
CONTACT\
INFORMATION
SEARCH LIST BY CATEGORIES

--> NAVIGAZIONE = INGRANDIRE RIDURRE TESTO DISPOSITIVI MOBILI: TOCCA DUE VOLTE SUL TESTO ==INGRANDIRE / RIDURRE FOTO TOCCA/CLICCA UNA VOLTA SU FOTO == PER INFO CLICCA CONTATTO /RICHIESTA NOTIZIE QUI SOPRA O ICONA WHATSAPP

Anton Simm, Jablonec Nad Nisou (Gablonz). Boemia del nord, Sudeti, 1820-30, periodo biedermeier. Straordinario calice magistralmente  molato alla ruota a motivo della "parabola e  scala della vita" attribuito per tecnica, qualità esecutiva e tratti tipici al grande artista boemo.  Alto cm. 13,3,  largo 8,7.  Il calice raffigura il percorso della vita umana dalla culla alla morte (Lebenstufe). 1) Kind in der Wiege (neonato nella culla; 2) 5 Jahr ein Kind  (cinque anni un bimbo) 3) 10 Jahr ein Knabe (dieci anni un ragazzo) 4) 20 Jahr ein Junglich (20 anni un giovanotto) 5) 30 Jahr ein Mann (30 anni un uomo) 6) 40 Jahr einVollgetan (40 anni uomo maturo) 7 ) 50 Jahr Stillstand (50 anni la "fermata") 8) 60 Jahr gehts alter an (60 anni l'invecchiamento 9) 70 Jahr ein Greifz (70 anni un vecchio) 10) 80 Jahr Schneeweiss (80 anni bianco come la neve)   11) 90 anni Kinderspott (90 anni i ragazzi ti prendono in giro) 12) 100 Jahr Gnade bei Gott (100 anni, una grazia di Dio).     Poi in basso, una magnifica carrozza "zur Taufe" = al battesimo; a destra uomini portano a spalla "zum Grabe"= alla tomba. In perfette condizioni privo di restauri.  Questo tipo di raffigurazione di questo livello esecutivo è molto rara e desiderabile nell'ambito dei calici biedermeier della prima fase del periodo. Quest'opera boema, non va confusa con delle raffigurazioni simili su calici molati in Baviera  intorno al 1850, dal valore vistosamente inferiore.

Anton Simm, nato il 3 giugno 1799 a Jablonec nad Nisou, ridente centro della Boemia settentrionale, nel cuore della regione dei Monti dei Giganti in cui furono realizzati le più belle opere boemo - tedesche del periodo biedermeier,  fu uno dei massimi artisti scultori-molatori del vetro mai vissuti al mondo. Fu avviato a tale arte dal padre, altro grande molatore, Wenzel Simm.  Dirisse una prestigiosa manifattura ove si molavano opere a motivi religiosi, scene di caccia, piante ed animali e raramente allegorie.  L'artista morì sempre a Jablonec nad Nisou il 17 marzo 1873.    Letteratura Pasaurek - Philippovitvich, Glaeser der Empire und Biedermeierzeit,  Paul von Lichtemberg, Glasgravuren des Biedermeier, pagg 181-183.  Glanz und Farbe, Liechtestein Museum Wien, pagg.82-83  Licht und Farbe, Rudolf von Strasser pagg.515