Bedøich
Friedrich Wachsmann 1849, firmato in basso a destra.
Importante olio su tela. Veduta del castello sul lago Traunsee e del
paesino di Gmunden (Salisburghese, Austria). Pregevole opera di
gusto biedermeier del
noto pittore tedesco-boemo che vanta valutazioni in costante ascesa.
Mirabile viva cromia con sapiente uso della luce, che rende il
dipinto "plastico" e quasi tridimensionale. In ottime condizioni di
conservazione con cornice coeva originale dorata a foglia.
Misure cm. 69 x 55 tela, 85x72 con cornice. Un'opera dell'autore simile nella Galleria Nazionale di


Guarda dove si trovava 160 anni fa il pittore
per dipingere questo quadro
- clicca su questa scritta o miniatura

Gmunden (Austria), Schloss am See, secolo XIII
Bedøich
Friedrich Wachsmann (Nato il 17 Maggio 1820 a Leitmeritz (attuale
Repubblica Ceca) - morto il 27 febbraio 1897 Praga) - da non
confondere con il figlio nato nel 1867 - è stato un
pittore e architetto di lingua ed etnia tedesca, nato nella Boemia
dei Sudeti. Si è laureato all'università di Litomìøice. Nel 1840 studia pittura all'Accademia delle belle arti
di Lipsia, poi a Dresda ed infine a Praga. Oltre allo studio della
pittura si occupa dell'arte degli affreschi e della miniatura. Nel
1848, si trasferì a Innsbruck in Austria, dove per un anno e mezzo
dipinge paesaggi (la nostra opera, ivi dipinta, è del 1849). Raggiunge il successo come pittore e si sposta a
Monaco di Baviera, ove è molto stimato nell'ambiente cultura della
metropoli. Fu molto ricercato come insegnante di pittura ed ottenne
un notevole successo alle esposizioni a Salisburgo, Linz, Vienna e
Praga. Viaggiò in Tirolo e nel Nord Italia. Nell'autunno del 1854,
fece ritorno a Praga. Ivi dipinse acquarelli , disegni e dipinti ad
olio. Creò una serie molto preziosa di disegni delle statue del
Ponte Carlo. Altri suoi pregevoli lavori comprendono: Vista del
Castello rosso della contessa Buquoyovou (1856-57) 14 acquerelli
delle proprietà dei marchesi Fürstenberga (1860-61)
Decorazione
della Chiesa di karlínského (1863-68)[1] Ricostruzione della
Cappella Cross al Castello di Praga Decorazione della Chiesa di
Nepomuk a Praga La cappella Chateau Dymokurech (1870-71) sempre a
Praga Ricostruzione della cappella in Palazzo dell'arcivescovo di
Praga Pitture nel castello di Brandýs nad Labem Progettazione della
cappella del castello di Bøežanech inferiore (1887) Creò
illustrazioni per le riviste dell'epoca. . Contribuì a riviste e
libri di viaggio, descrizioni di oggetti d'antiquariato e
recensioni d'arte. Decorò il centro di Praga in occasione della
visita del Principe Rodolfo d'Asburgo nel 1881 Disegnò gioielli e
opere con granati Boemi Fu popolare ed amato artista della nobiltà
Ceca, specialmente i principi Schwarzenberg e Schönbornù, che gli
commissionarono alcune opere. Ottenne da Papa Leone XIII per delle
opere presso la Santa Sede, la Croce d'onore "per ecclesia et
pontifice". Come membro della delegazione della camera di commercio
di Praga ha partecipato all'esposizione industriale di Parigi. Anche
se di origine tedesca, era per le sue opinioni politiche e la
partecipazione alla vita cultura fu considerato un patriota. Morì
improvvisamente nel sonno, e lasciò incompiuta un'opera per il
castello di Pøerov (Moravia). Fu anche un grande collezionista di
più di 600 opere d'arte e antiquariato. Tale collezione fu donata al
Museo Francescano di Brno, che possiede anche suoi dipinti, assieme
ad altri conservati alla Galleria nazionale di Praga. Fonte :
Enciclopedia dei Pittori Boemi
Friedrich
Bedøich
Wachsmann su Wikipedia.
Clicca su questa scritta
- in lingua inglese
