Galleria d'arte antica "Principessa Sissi"®
Via Gemona 10\12
33100 Udine (Italia, Italien, Italy), tel.+39 0432 229741, +39 3482325219

(Registro imprese Udine UD-237375, P.I.02124260304)

Info via W.A.

LINKS /LETTERATURA CONSIGLIATAPRIMA PAGINACHI E DOVE SIAMOCONTATTO\
RICH.NOTIZIE
ELENCO - RICERCA PER CATEGORIE
LINKS /LITERATUREHOME PAGEWHO AND
WHERE WE ARE
CONTACT\
INFORMATION
SEARCH LIST BY CATEGORIES
 

 

 

NAVIGAZIONE = INGRANDIRE RIDURRE TESTO DISPOSITIVI MOBILI: TOCCA DUE VOLTE SUL TESTO ==INGRANDIRE / RIDURRE FOTO TOCCA/CLICCA UNA VOLTA SU FOTO == PER INFO CLICCA CONTATTO /RICHIESTA NOTIZIE QUI SOPRA O ICONA WHATSAPP

Autore :  Pittore della immediata cerchia o forse bottega (un allievo) di Fanz Xaver Petter, periodo biedermeier, (1820-30 c.a). Pregevole natura morta


Epoca : Primi dell'Ottocento


Scheda tecnica peritale opera


Tecnica : Olio su tela


Soggetto: natura morta con frutta (uva, fichi, pesche, melagrane) e fiori (rose), su uno sfondo scuro con forte contrasto chiaroscurale.


Misure : cm. 58 x 48 (tela) cm. 80 x 70 con cornice, originale.


Condizioni di conservazione : Molto buone. Non restaurato. Non necessita interventi. Patina e craquelure corrispondenti all'antichità


Composizione: tipica impostazione piramidale centrale su un piano rialzato (piatto con tovaglia).


Luce: chiaro intento caravaggesco con luce teatrale laterale, comune nella pittura mitteleuropea post-seicentesca.


Formato: ovale con cornice decorata nera e dorata — molto comune in opere da salotto borghese del primo Ottocento.


Il modo in cui i frutti sono disposti e la resa del tessuto bianco ricorda molto opere di Franz Xaver Petter.


Pregevole dipinto dalle caratteristiche tipiche Biedermeier che confermano l’area e l'attribuzione, tra cui l’intimità della scena e la cura nei dettagli che riflettono l’estetica borghese del periodo. Lo sfondo scuro con una luce che isola i soggetti è molto caratteristico della scuola viennese. Il taglio ovale e la cornice sontuosa suggeriscono una produzione destinata all'arredamento privato di una casa alto-borghese.
Valutazione della qualità pittorica dalla qualità medio-alta: osserviamo:


1. Composizione ben equilibrata con struttura piramidale classica, con ottimo bilanciamento tra frutta, fiori e sfondo.Il panneggio è reso con una certa morbidezza e credibilità volumetrica.
2. Luce e atmosfera:
Lo sfondo scuro, quasi tenebroso, mette in risalto i frutti con un effetto chiaroscurale ricercato, di ispirazione seicentesca. Buona gestione della luce sulle superfici lucide (come l’uva e la polpa dei fichi).
3. Dettagli floreali e fruttiferi:
I fiori (rose e peonie?) e i frutti sono ben identificabili e mostrano un discreto livello di accuratezza botanica. Il taglio del fico è reso con particolare attenzione — un soggetto spesso usato da pittori più esperti per dimostrare abilità.


Conclusione:


Opera di gusto tipicamente biedermeier raffigurante una composizione di frutta e fiori su un piano lapideo coperto da un drappo bianco. La scena presenta una ricca varietà botanica, tra cui fichi aperti, pesche, uva bianca e nera, prugne, melagrane e fiori (rose e peonie), disposti secondo una costruzione piramidale classica. L’ambientazione, scura e profonda, accentua l’effetto di luce laterale che esalta la materia pittorica e i dettagli naturalistici. L’impostazione compositiva, il trattamento della luce e la resa realistica dei soggetti suggeriscono un pittore attivo nell’area viennese o boema, in linea con la tradizione accademica mitteleuropea di Johann Baptist Drechsler e vicina per stile a Sebastian Wegmayr o Franz Xaver Petter.
Attribuzione : Ambito di Franz Xaver Petter, forse un suo allievo o comunque bottega viennese attiva nel secondo quarto del XIX secolo.
Franz Xaver Andreas Petter (23 ottobre 1791 – 11 maggio 1866) è stato un artista austriaco. Petter nacque a Lichtental; suo padre era un pittore di porcellane e si prevedeva che avrebbe seguito la stessa professione, ma Petter sviluppò un interesse per la pittura a olio. Studiò con Johann Baptist Drechsler all'Accademia di Belle Arti di Vienna. Franz Xaver Petter fu uno dei più importanti artisti di nature morte del periodo Biedermeier a Vienna. Si specializzò in composizioni floreali, e più tardi in composizioni di frutta e paesaggi con fiori, proseguendo la tradizione della natura morta floreale olandese del Secolo d'Oro. I dipinti di Petter erano molto popolari tra la nobiltà austriaca. Petter sposò Catherine Hamböck (1793-1858). Ebbero due figli, Theodore, che divenne artista, e Gustav, musicista. Franz Xaver Petter morì nel maggio 1866 a Vienna.