Boemia del Nord , 1700 -1730, probabilmente Georg Franz Kreybich, raffinato ed estremamente raro calice soffiato e molato al ruotino con motivi floreali, riccioli barocchi, acanti, figure e cavalieri alla caccia. Nella base raffinati filamenti intrecciati in vetro "rubino", tipici della provenienza. Nella parte alta l'iscrizione "Freunschaft machen ist gemein, freundschaft halten dass steht fein" = l'amicizia è un bene comune, mantenere l'amicizia resta un bene. Celebra un'amicizia di rango principesco (Freundschaftbecher con corona e le due mani che si stringono partendo dalle nuvole). Questa simbologia, che trasse origine dal mito biblico di Davide e Gionatan, fu amata all'epoca. Altri simboli visibili sono quello della pace (le due colombe con un ramoscello d'ulivo nel becco, e della fiducia, rappresentata dai due cuori. Le due case con le bandiere rappresentano le due casate nobiliari amiche. Opere simili nei musei delle arti applicate di Brema (pubblicato a pagina 93 del libro Schlesisches Glas di Dietmar Zoedler), Vienna, Praga, Passau, Londra e New York. Alto 22,5 cm, largo 10 cm. Un'altra opera estremamente simile, ma non molata con la qualità del calice da noi proposto è stat pubblicata nel 1990 da Michael Kovacek in Glas aus 5 Jahrunderten, pag. 74. In perfette condizioni privo di restauri.
Jonatan, o Gionata (dall’ebr. Yonathàn o Yehonathàn, dal significato "YHWH ha dato") è un personaggio biblico, figlio maggiore e favorito del re Saul, avuto da Ahinoam figlia di Ahimaaz. Si distinse, durante il regno del padre, per il coraggio indomito sia in occasione della sconfitta della guarnigione filistea a Gabaa, sia nella nuova vittoria riportata a Micmas. È noto soprattutto per la profonda amicizia che lo legò al futuro re Davide e per l’aiuto che gli diede nelle circostanze più pericolose. La speciale amicizia di Gionatan per Davide iniziò poco dopo che questi uccise Golia. Quell'intrepida azione a difesa del suo popolo dovette commuovere Gionatan. Sentendone parlare da Davide stesso, "la medesima anima di Gionatan si legò all’anima di Davide, e Gionatan lo amava come la sua propria anima" (1Sam 18,1). I due guerrieri "conclusero un patto d’amicizia. La Bibbia utilizza alcune espressioni molto forti, per descrivere il legame che univa Gionatan e Davide (per esempio, sulla bocca di Davide: «Gionatan, tu mi eri molto caro, e l'amore tuo per me era più meraviglioso dell'amore delle donne», 2Sam 1,26). Per questo motivo, il racconto di Davide e Gionatan (come d’altra parte quello di Rut e Naomi, quello del centurione e del suo giovane servo guarito da Gesù, e pochi altri) hanno suggerito ad alcuni commentatori che nella Bibbia troverebbero posto due linguaggi differenti sul tema dell'omosessualità
Georg Franz Kreybich, (1662 - 1736) fu uno dei migliori intagliatori boemi vissuti nel periodo barocco, artista ed imprenditore. Le sue raffinate realizzazioni furono molto apprezzate dalla nobiltà europea dell'epoca; egli infatti viaggio molto e fu ospite delle corti di Germania, Inghilterra, Scandinavia, Russia ed Ungheria. Operò nella cittadina di Kamenicky Senov (Steinschonau) nei Sudeti, nelle immediate vicinanze del confine tedesco assieme al figlio. Letteratura: Licht und Farbe, Rudolf von Strasser, Museo della storia dell'arte di Vienna . Brigitte Klesse, Glassammlung Helfried Krug (1965), Schlesisches Glas, Dietmar Zoedler, BohmischesGlas Band I, Glasmuseum Passau, The Legend of Bohemian glass Antonin Langhamer. Glas aus 5 Jahrhunderen , Kovacek Wien 2001, opera 11.
Un'opera simile visibile a questo collegamento: Clicca qui









