Boemia del nord, Sudeti, periodo impero, 1810-25 c.a, attributo ad
Anton Simm (o forse suo padre Wenzel Simm) . Rara e magistrale
rappresentazione molata alla ruota della preghiera del "Padre Nostro" =
Vater Unser. Quest'opera, è stata molata con qualità molto elevata, di
rilievo museale; si trova in ottime condizioni di conservazione ed è
priva di restauri. Alta cm. 10,8, largo cm.8. Ad ogni miniatura
tutt'intorno all'opera corrisponde un periodo della preghiera del Padre
Nostro
Vater Unser, geheiliget werde deine Name = Padre Nostro, santificato sarà il tuo nome.
Vater Unser, der du bist in dem Himmel = Padre Nostro che sei nei cieli. Zu komme uns dein Reich = venga a noi il tuo regno. Dein Wille geschehe wie im Himmel also auch auf Erden = sia fatta la tua volontà, così in cielo come in terra. Gib uns heute unser taegliches Brot = dacci oggi il nostro pane quotidiano. Und vergib uns unsere Schulden als auch wir vergeben unseren Schuldingern = rimetti a noi i nostri debiti come noi rimettiamo i nostri debitori. Und fuhre uns nicht in Versuchung, sondern erloese uns von dem Uebel, Amen = e non indurci in tentazione ma liberaci dal male. Amen 
Anton Simm, nato il 3 giugno 1799 a Jablonec nad Nisou, ridente
centro della Boemia settentrionale, nel cuore della regione dei Monti
dei Giganti in cui furono realizzati le più belle opere boemo - tedesche
del periodo biedermeier, fu uno dei massimi artisti
scultori-molatori del vetro mai vissuti al mondo. Fu avviato a tale arte
dal padre, altro grande molatore, Wenzel Simm. Dirisse una
prestigiosa manifattura ove si molavano opere a motivi religiosi, scene
di caccia, piante ed animali e raramente allegorie.
|