Pratica e rara poltroncina da scrivania attribuita alla manifattura Thonet integra. Austria dal
1850 al 1870
c.a. In faggio massello curvato a vapore. Seduta in paglia di Vienna. Fase di produzione a serie
limita del pieno ottocento, ben più rara della successiva
del '900. In ottime condizioni, in patina. Marchi e
cartiglio originali della manifattura Thonet purtroppo abrasi in
pregresso restauro. Vi è il timbro antico d'inventario di castello
nobiliare non lontano da Vienna.
Storia della prestigiosa manifattura Thonet. Negli anni intorno al
1830, Thonet compie i suoi esperimenti con strisce di
impiallacciatura ammorbidite nella colla bollente prima di inventare
i “mobili in legno curvato”. Nel 1842, il principe Metternich,
colpito dal talento dell’ebanista renano lo chiama a Vienna. Qui
Michael Thonet si dedica, con i propri figli, a realizzare parquet e
mobili per il Palazzo Liechtenstein e il Palazzo Schwarzenberg. Con
la creazione della sedia n° 4 per il caffè Daum sul Kohlmarkt di
Vienna conquista ben presto la scena dei caffè viennesi, ponendo le
basi per lo sviluppo del settore dei mobili destinati alla
“collettività”, ossia agli ambienti pubblici. Con la rivoluzione del
1848 molte persone perdono il lavoro e trovano un altro impiego
nelle nuove fabbriche di Thonet, dove sono in funzione le macchine a
vapore. Il successo giunge nel 1859, quando l’azienda Gebrüder
Thonet dei figli di Michael presenta la sedia n° 14 in legno
massello curvato, la celebre “sedia in paglia di Vienna” annoverata
oggi fra le icone della storia del design. I fratelli Thonet
comprendono ben presto la necessità di integrare nel proprio lavoro
le nuove tendenze e gli sviluppi tecnici, facendo proprie talune
intuizioni ancora allo stato embrionale. Fin dall’inizio presentano
le proprie creazioni alle esposizioni industriali e artigianali
dell’epoca. I cataloghi plurilingue dell’azienda Gebrüder Thonet
contribuiscono a far conoscere i prodotti all’estero che diventano
ben presto dei best seller. Nascono così filiali di vendita nei
Paesi confinanti come pure in quelli più lontani, fino a sviluppare
una rete di distribuzione di mobili Thonet in tutto il mondo.La
messa a punto di una tecnica innovativa per curvare il legno
massello (a vapore a caldo), prima attraverso la bollitura della
colla, quindi umidificandolo attraverso il vapore acqueo, generato
da un’autoclave, per poi conferirgli la curvatura desiderata in
forme di metallo e renderlo nuovamente rigido con l' essiccatura in
forni. Quest’ultimo procedimento venne poi brevettato nel 1842.
Michael Thonet muore a Vienna nel 1871, e l'attività viene portata
avanti dai suoi figli.I mobili Thonet originali più preziosi sono
quelli realizzati nella fase "artigianale e di design" del pieno
ottocento. I primi modelli realizzati intorno alla metà del secolo
prima a Boppard, poi in Moravia, sono oggetti di riferimento nella
storia del design e del mobile e rilievo museale. La produzione
dell'ultimo terzo dell'800 conserva un notevole interesse artistico
- collezionistico in quanto la produzione era ancora curata,
limitata nel numero e con tecnica affine ai prototipi. Il Museo
austriaco delle arti applicate di Vienna ed il museo di Thonet GmbH
a Frankenberg, in Assia, possiedono una delle più ampie collezioni
di sedie originali della Thonet. |