Raro tessuto piatto anatolico dell' ultimo terzo dell'800 con cromia vegetale dal gradevole e delicato abrash dalle riguardevoli misure Cm. 348 x 155. In condizioni molto buone con riferimento all'epoca. Patina e segni del tempo corrispondenti all'antichità. Non restaurato Scheda tecnica peritale / percorso di studio e descrizione dettagliata dell'opera : Analisi stilistica 1. Motivi centrali a rombo dentellato I grandi rombi con gradazioni a zig-zag al centro sono molto tipici dei kilim anatolici orientali (in particolare Malatya, Erzurum, o ªarkıºla). I contorni ondulati verdi o azzurri ricordano alcuni motivi della zona di Aksaray e Niğde, ma la resa è più complessa e articolata. Questi motivi centrali "a fiamma" o "a scalinata" sono spesso detti "medaglioni fiammeggianti" e compaiono frequentemente in kilim del XIX secolo provenienti dalla regione centrale-orientale anatolica. 2. Colori naturali sfumati Il nostro kilim mostra una ricca gamma cromatica, con sfumature tra rosso carminio, verde oliva, azzurro cielo e gialli senape. Questo uso delle tinture vegetali è caratteristico dei tappeti antichi realizzati prima della diffusione dei colori sintetici (dopo il 1900 circa). Questo tipo di tonaità richiama regioni come Malatya, Kayseri, e anche alcuni kilim della zona di Konya (sebbene questi ultimi siano spesso più minimalisti nei motivi). 3. Bordi a motivo "uçarı" e altri motivi protettivi Il bordo mostra molti piccoli motivi ripetuti a forma di occhi a mandorla o “goccia d’acqua” protezione; Gl uncini sono simboli di barriera contro il male; le corna stilizzate (koçboynuzu) sono simbolo di virilità e potere; Le X e i triangoli con barre possono essere interpretati come motivi di “bereket” (fertilità). La densità decorativa del bordo del nostro kilim è molto tipica dei kilim tribali della regione di ªarkıºla (provincia di Sivas) e dell'area tra Kayseri e Adıyaman. 4. Struttura compositiva a medaglioni allineati La struttura con una sequenza orizzontale di medaglioni romboidali è tipica di kilim dell e seguenti zone : Sud-est Anatolia (Gaziantep, Adıyaman) o Erzincan / Sivas / Malatya Questi kilim sono noti per l’essere narrativi, spesso dote nuziale (“çeyiz”) oppure kilim da tenda nomade, tessuti da donne che incorporavano simboli della vita, famiglia e superstizione. Conclusione sulla provenienza 🔸 Regione più probabile: ªarkıºla – Malatya – Erzincan 🔸 Area tessile: Anatolia orientale / centro-orientale 🔸 Periodo: Ultimo terzo del XIX secolo , prima dell’introduzione di tinte sintetiche 🔸 Uso originario: probabilmente kilim da dote matrimoniale o tappeto cerimoniale nomade |