Vienna 1815-20 . Attribuito a Joseph Danhauser. Vienna 1815 c.a. Mirabile tavolo da salotto a vela d'integrità assoluta, finemente lastronato in piuma di noce d'incredibile qualità, in acero la parte inferiore del piano (caratteristica tipica dei mobili di Joseph Danhauser). Elegante gamba dalle scanalature verticali. E' un'oggetto dal design d'unica modernità. Diam cm. 110. Alt. cm. 80. (disegno orginale di Joseph Danhauser a tempera e guazzo al Museo delle Arti Applicate n. 155 / 27.12 - evoluzione del 1830 c.a - interno viennese completo) . Tale evoluzione è visibile nell'interno progettato da Danhauser da una pubblicazione di un giornale d'epoca originale del 1834 - foto a fondo pagina.
Un tavolo dello stesso modello praticamente uguale, è conservato
nella collezione del Castello di Kleinwetzdorf, nella Bassa Austria
(pubblicato nell'enclopedia Die Kunst des Deutchen Moebels, di
Kreisel e Himmelheber a pag. 373.) Joseph Ulrich Danhauser, grande ebanista e designer viennese, ha documentato la sua gamma di prodotti in un vasto catalogo disegnato, parti del quale (c.a 2.500) sono sopravvissute ai tempi e sono ora conservate nel MAK (Museo austriaco delle arti applicate di Vienna) . Questo catalogo include, tra gli altri, 153 modelli di sedie, 56 sofà 179 tipi di lampadari e 124 tendaggi. Tutti questi modelli erano numerati consecutivamente. Egli vantava una clientela di rango proveniente da tutta la monarchia austriaca e della Germania. L'azienda era dotata di uffici ed agenzie di vendita a Graz, Praga e Budapest. Il lavoro più prestigioso affidato a Danhauser fu la ristrutturazione del Palazzo dell'Arciduca Charles (odierna Albertina, sede di un importante museo viennese) intorno al 1822. La fabbrica dei mobili di Danhauser detiene una posizione prominente nella storia della realizzazione dei mobili viennesi e della decorazione d'interni. I disegni di Danhauser permettono di seguire lo sviluppo dello stile dei mobili viennesi, che inizialmente si basava su modelli francesi, come quelli creati da Percier e Fontaine, ma presto guadagnò una sua precisa e raffinata autonomia. L'eccezionale qualità ed unicità di Danhauser come creatore di mobili risiede nella combinazione armoniosa di concretezza e astrazione, funzionalità ed emozione. Così assunse il ruolo di mediatore tra l'individualità e l'anonimato e divenne una delle più importanti ispirazioni per il movimento dell'avanguardia moderno. La manifattura Danhauser è stata fondata nel 1814 dallo scultore ed ebanista Joseph Ulrich Danhauser (1780-1829), il padre del figlio pittore Joseph Danhauser. E 'stata una delle prime aziende di Vienna che operano nel settore della decorazione d'interni. Essendogli stata concessa una licenza di produzione speciale, è stato per possibile per Danhauser integrare con le relative specializzazioni tutti i mestieri relativi alla decorazione degli interni e quindi eseguire i lavori necessari sotto un unico tetto. Tra questi in primo luogo la produzione di mobili e la tappezzeria, la produzione di apparecchi di illuminazione la lavorazione dei metalli e la realizzazione di drappeggi elaborati. E' un punto di riferimento nella storia del design e dell'arredamento. Le sue rarissime realizzazioni originali sopravvissute ai tempi sono conservate presso pochi musei, castelli, grandi antiquari o prestigiose collezioni private, per lo più nobiliari. |

Joseph Danhauser, Venna 1815, magnifico tavolo a vela (Principessa Sissi antichità Udine), a destra l'evoluzione del modello nel 1835, da un giornale dell'epoca come pubblicità alla manifattura Danhauser. 


|