Affascinante fratino seicentesco austriaco in condizioni di pratica integrità. E' in legno d'acero massello, con splendida patina. Austria, probabilmente Stiria sec. XVII° . Misura cm.91x88 il piano, che è spesso cm. 5, è alto cm.76. La base è larga cm.82x78. Questo tipo d'arredi "Bauern Moebel" sono denominati in lingua tedesca "Jogltisch" in particolare nella variante stiriana. Rara opera in condizioni di pratica integrità e in patina. Restaurato, con gradevole lieve lucidatura ad effetto semilucido, idoneo a questo tipo d'arredi, operata a regola d'arte antica a gommalacca anche a scopo conservativo. Ottimo per un tocco di gran classe ad esempio in una prestigiosa residenza di montagna.
Interessante la tecnica costruttiva che ha previsto l'inserimento di
originali tasselli forgiati in metallo nei fianchi del piano con lo
scopo di assicurare l'aderenza delle assi fra loro. Tavolo “Jogl” - la storia. Il tavolo Jogl è un mobile da residenza di provincia alpina (Stuebe) o “fattoria” realizzato in diverse varianti con essenze varie, dall'abete, all'acero e raramente il noce per il solo piano, in quanto più pesante delle altre essenze. È anche conosciuto come il "Rhöntisch" nella Rhön, la bassa catena montuosa nel triangolo di confine tra Assia, Baviera e Turingia. Il piano del tavolo è solitamente amovibile; raramente, come nella nostra opera, il tavolo era anche totalmente smontabile per facilitarne lo spostamento da una stanza all'altra. Al di sotto del piano si trovano numerosi scomparti, un cassetto per il pane e un ulteriore cassetto per le posate. Origine e significato storico Lo Jogltisch, noto anche come Jokeltisch, fu originariamente costruito nello Joglland, una bassa catena montuosa densamente boscosa nel nord della Stiria, ed è stato menzionato per la prima volta storicamente intorno alla metà del millennio scorso da un monaco del monastero agostiniano di Vorau. Significato culturale Tale arredo è sempre stata il centro della vita sociale della famiglia contadina dell' Europa Centrale. Non lontano dal camino o dalla stufa che, fungeva anche da luogo di cottura. La gente vi mangiava e la famiglia vi si riuniva intorno; festeggiava, piangeva, parlava, pregava e concludeva contratti. Poiché molte famiglie contadine dell'epoca spesso non disponevano di armadi e armadietti, i documenti e gli oggetti importanti venivano spesso conservati sotto il piano del tavolo mobile. Oggi questa tipologia di tavoli originali sono rarità assolute e vengono offerti sul mercato raramente. Si possono ancora ammirare nei paesi di lingua tedesca in alcuni cortili di residenze storiche e musei sul tema. |