Boemia del nord, monti dei Giganti, 1810-15 c.a., Novy Bor (all'epoca Haida), periodo impero e delle guerre Napoleoniche. Molto raro o unico calice soffiato e molato attribuito a Hieronimus Hackel, "Meister der aufgehende Sonne" = il maestro del sole nascente - vedi anche nel nostro calice i raggi del sole nascente alle spalle delle figure. Ciò anche per marcata affinità qualitativo - tecnico / formale ad opere firmate dal grande maestro, conservate presso alcune pubbliche gallerie museali. Del tutto affine anche la calligrafia dell'iscrizione posteriore rispetto alle opere firmate, che ne consentono una sicura attribuzione. L'iscrizione nel lato posteriore del calice è in lingua olandese antica. Ciò ne accresce la rarità in quanto si tratta di un'opera realizzata su committenza aristocratica/ alto militare francese, probabilmente per celebrare la vittoria contro la rivolta Prussiana guidata da Ferdinand von Schill di Stralsund del 31.5.1809 (vedi le vita a V del condottiero/centurione in abiti "antico romani", e il cappello sull'asta della dama che lo accoglie come eroe). In tale battaglia il regno "ombra" d'olanda che ebbe come sovrano il fratello di Napoleone Luigi Bonaparte, unitamente all'esercito olandese, sconfisse le forze Prussiane anti - bonapartiste comandate da Von Schill appunto, che fu catturato e giustiziato. Chiaro quindi il significato dell'iscrizione in olandese antico:
JUICH BRAVEN ! GIJ WIER HART DER VRIJHEID IS VERPAND. Bravi e Coraggiosi! Con il cuore pervaso dalla libertà.
DUS STRIKT BATAAF EN FRANK. Così fortemente uniti olandesi e francesi!
DE SCHOONSTE VRIENDSCHAPSBAND. La più bella unione nell'amicizia.
Altri interessanti motivi simboli imperiali napoleonici molati, fra cui il leone, il bastone ritorto di vite (a simboleggiare il comando e i potere), il gallo, (emblema della nazione di Francia), l'obelisco con la corona d'alloro. Particolarmente interessante anche il simbolo dell'occhio racchiuso nel triangolo, con raggi circostanti. E' il simbolo della santissima trinità e dell'occhio divino che vigila e protegge l'imperatore (Napoleone) ed il suo dominio. Trattasi di un opera d'estrema rarità e grande interesse. P.S. Le vetrerie Boeme realizzavano nel XVIII° e primo XIX° secolo opere poi cedute per l'esportazione all'aristocrazia di tutta Europa; tali opere di committenza aristocratica francese, molto rare, sono state realizzate durante il periodo della dominazione Napoleonica sull' Austro - Prussia (compresa la Boemia), tra il 1805 e il 1810 dopo la vittoria di Austerliz. Misura cm.12 x 7,5. Un opera molto simile al Museo di Brema, inv.68.317. Un'altra opera esposta al Liechtestein Museum di Vienna, mostra internazionale "Glanz und Farbe", inv. 8.30
Hieronim
us Hackel è stato tra i migliori incisori di vetro del 19° secolo. E 'nato nelle vicinanze di Mestersdorf nel nord della Boemia nel 1784, regione in cui operò nella città di Novy Bor. Morì a Celje in Slovenia nel 1845. E' stato soprannominato "il maestro del sole levante" per la sua particolare capacità di riprodurre l'alba nascente. Attraverso l'esame della documentazione conservata presso l'Archivio Nazionale di Praga, si è scoperto che il 26 ottobre 1808, fu concesso a a cinque maestri intagliatori del vetro, il permesso imperiale di trasferirsi dal governatorato Boemo al governatorato della Stiria, più precisamente alla città di Celje (attualmente in Slovenia appunto) . I cinque maestri, fra cui Hackel e Anton Grossmann, operarono tra il 1810 e il 1823 presso la vetreria Rakovec vicino Vitanje, a Celje. Questo documento dimostra che Hackel operò oltre che in Boemia, anche nell'attuale Slovenia già nel 1810. Hackel intagliò i semilavorati forniti delle locali vetrerie. Due pezzi firmati in originale da questo autore, sono conservati presso il Victoria and Albert Museum di Londra e presso il museo delle arti applicate di Praga.
. Letteratura: Hieronimus Hackel, "Meister der aufgehende Sonne" Paul Von Liechtenberg, catalogo, mostra internazionale al museo di Celjie, Slovenia (vedi calici pag.75- 79 - 93 - 111). Das Boemische Glas Band II. Passauer Glasmuseum. Brosova Buqouy, Spiegl. Gustav Pazaurek-Eugen von Philippovich, Glaeser der Empir und Biedermeierzeit, Klinkhardt Braunscheig . Pezatova Zuzana; Broch Jndrich Title: Bohemian Engraved Glass. Feltham, Hamlyn, 1968
CLICCA SU QUESTA SCRITTA PER VEDERE ALTRE OPERE DI HACKHEL