Galleria d'arte antica "Principessa Sissi"®
Via Gemona 10\12
33100 Udine (Italia, Italien, Italy), tel.+39 0432 229741, +39 3482325219

(Registro imprese Udine UD-237375, P.I.02124260304)


LINKS /LETTERATURA CONSIGLIATA PRIMA PAGINA CHI E DOVE SIAMO CONTATTO\
RICH.NOTIZIE
ELENCO - RICERCA PER CATEGORIE
LINKS /LITERATURE HOME PAGE WHO AND
WHERE WE ARE
CONTACT\
INFORMATION
SEARCH LIST BY CATEGORIES
 

--> NAVIGAZIONE = INGRANDIRE RIDURRE TESTO DISPOSITIVI MOBILI: TOCCA DUE VOLTE SUL TESTO ==INGRANDIRE / RIDURRE FOTO TOCCA/CLICCA UNA VOLTA SU FOTO == PER INFO CLICCA CONTATTO /RICHIESTA NOTIZIE QUI SOPRA O ICONA WHATSAPP

Raro e interessante Harmonium (strumento  simile all'organo, in cui i pedali, quando azionati muovono degli stantuffi che comprimono l'aria la quale uscendo produce i suoni) di gusto tardo biedermeier realizzato dalla famosa ditta Karl Hesse Junior di Vienna. In condizioni di integrità e funzionante, con . Vienna 1875 c.a. Poi successivamente premiato con medaglie d'oro apposte alla struttura dall'imperatore Francesco Giuseppe  in occasione dell'esposizione mondiale di Vienna del 1873 (manifestazione dell'epoca simile al nostro Expo).  Finemente lastronato in piuma di noce. In condizioni di pratica integrità.

Storia della manifattura Hesse. Capostipite fu Carl Hesse Senior (1808-1882).Il figlio di Carl Hesse, Carl Hesse Junior (1854-1935), fu specializzato in harmonium. La nostra opera è uno dei suoi primi lavori realizzato con la tecnica dell'aria compressa fra il 1873 e il 1880. Carl Hesse Junior visse e operò in seguito a Raab (oggi Györ), Sopron e Köszeg. Morì umilmente a Sopron. Realizzò molti armonium nella sua vita e restaurò molti organi dell'Ungheria occidentale. Ringraziamo il gentilissimo dott. Istvan, esperto del settore ed organista viennese, per l'aiuto fornitoci nel datare precisamente l'opera.   

L'Esposizione mondiale di Vienna si è svolta dal 1 Maggio al 2 Novembre 1873 a Vienna. La quinta edizione e la prima nel  mondo di lingua tedesca . Il progetto è stato sostenuto da liberali e tra i viennesi  dal sindaco Gaetano Campi, nonché da rappresentanti dell'economia austriaca e dell'agricoltura. Nel programma ufficiale è stato presentato il meglio dello sviluppo tecnologico del mondo dell'epoca.