Galleria d'arte antica "Principessa Sissi"®
Via Gemona 10\12
33100 Udine (Italia, Italien, Italy), tel.+39 0432 229741, +39 3482325219

(Registro imprese UD -237375, P.I.02124260304)

Info via W.A. clicca qui

LINKS /LETTERATURA CONSIGLIATAPRIMA PAGINACHI E DOVE SIAMOCONTATTO\
RICH.NOTIZIE
ELENCO - RICERCA PER CATEGORIE
LINKS /LITERATUREHOME PAGEWHO AND
WHERE WE ARE
CONTACT\
INFORMATION
SEARCH LIST BY CATEGORIES
 

--> NAVIGAZIONE = INGRANDIRE RIDURRE TESTO DISPOSITIVI MOBILI: TOCCA DUE VOLTE SUL TESTO ==INGRANDIRE / RIDURRE FOTO TOCCA/CLICCA UNA VOLTA SU FOTO == PER INFO CLICCA CONTATTO /RICHIESTA NOTIZIE QUI SOPRA O ICONA WHATSAPP

Vienna 1820 c.a. Raro tavolo da gioco (anche come raffinata consolle quando desiderato ) in condizioni di pratica integrità del primo biedermeier viennese, della cerchia di Joseph Danhauser, grande designer ed ebanista dell'epoca (vedi disegno originare del simile tavolo da gioco n. 15 nella miniatura e a fondo pagina - collezione disegni del museo delle arti appicate di Vienna).  Lastronato in piuma di noce biondo con eleganti filettature, tipiche della provenienza e del biedermeier viennese più raffinato. Misure alt. cm.81,5, larg.96, prof.48 - 96 aperto. Opera di pratica integrità con restauro conservativo a regola d'arte e lucidatura a gommalacca a tampone applicata su prima patina con tecnica di standard museale. Dal caldo colore dorato ambra del noce biondo in patina con finitura a gommalacca a tampone I mastri ebanisti del periodo biedermeier conoscevano i luoghi dove crescevano gli alberi migliori e ne mantenevano il segreto. Per ottenere dei lastroni dalle venture di tale bellezza conoscevano anche i migliori punti dell'albero e ne tagliavano le parti con grande perizia, ottenendo con il legno degli effetti che costituiscono l'attrattiva particolare dei veri mobili biedermeier e ne rappresentano un'unicità ed un'eccellenza nel mondo del mobile d'alto antiquariato di tutte le epoche Joseph Ulrich Danhauser (1780-1829), grande ebanista, scultore e designer viennese, ha documentato la sua gamma di prodotti in un vasto catalogo disegnato, parti del quale (c.a 2.500) sono sopravvissute ai tempi e sono ora conservate nel MAK (Museo austriaco delle arti applicate di Vienna) . Questo catalogo include, tra gli altri, 153 modelli di sedie, 56 sofà 179 tipi di lampadari e 124 tendaggi. Tutti questi modelli erano numerati consecutivamente. Egli vantava una clientela di rango proveniente da tutta la monarchia austriaca e della Germania. L'eccezionale qualità ed unicità di Danhauser come creatore di mobili risiede nella combinazione armoniosa di concretezza e astrazione, funzionalità ed emozione. Così assunse il ruolo di mediatore tra l'individualità e l'anonimato e divenne una delle più importanti ispirazioni per il movimento dell'avanguardia moderno. La manifattura Danhauser è stata fondata nel 1814. .E' un punto di riferimento nella storia del design e dell'arredamento. Le sue rarissime realizzazioni originali sopravvissute ai tempi sono conservate presso pochi musei, castelli, importanti antiquari o prestigiose collezioni private, per lo più nobiliari.